Etnobotanica C.I.E.A. Val d’Enza
La farmacopea popolare
a cura di Villiam Morelli. Incia soc. cop.
Etnobotanica. Una parola legata ad un mondo antico che all’apparenza appare sorpassato, obsoleto ed inutile.
Per saperne di più e per iscriversi: info@incia.coop tel. 0522 240083
Erbe spontanee a scopo alimentare: raccolta e uso
Raccogliere erbe spontanee, oltre ad essere una classica applicazione dei concetti di autosufficienza, e perché no, anche del survival, può essere un modo per cibarsi in modo estremamente naturale a costo quasi nullo, abbinando al tutto una sana attività fisica. Il filmato mostra la raccolta e l’uso dell’asparago selvatico – o meglio il convolvolo – dell’equiseto o coda di cavallo, del tarassaco e della primula, tipici di questo periodo (marzo-aprile). Fornisco anche una semplicissima ricetta per un risotto minimalista con le cime di convolvolo appena colte.
Programma: Etnobotanica C.I.E.A. Val d’Enza
Primo incontro – giovedì 17marzo ore 21
La farmacopea popolare. L’uso delle piante nella cura delle persone e degli animali.
Secondo incontro – giovedì 31 marzo ore 21
Le Erbe di san giovanni. La notte dove tutto era magico.
Terzo incontro – giovedì 31 marzo ore 21
Il culto dell’albero – Miti, credenze e storia nel rapporto tra gli alberi e l’uomo.
Quarto incontro – giovedì 7 aprile ore 21
Il giardino del sesse. Le piante “afrodisiache” e simmboliche.
Quinto incontro – giovedì 14 aprile ore 21
Stregoneria con le erbe. Strie e mediconi, credenze e superstizioni.
Incontri presso il CIEA val D’Enza
via L. Ariosto 4/a – 42021 Bibbiano
per informazioni e iscrizioni
info@incia.coop; vilmore@alice.it
tel 0522240083
3462191698
Contributo: 40 € a partecipante.
il corso si avvierà al raggiungimento dei 10 iscritti