“Trasfigurazioni” Palmiro Incerti e Simona Simonini.

Palmiro Incerti Palmiro Incerti

Spazio Arte Spallanzani – Piazza XXV Aprile – Barco – Evento di L’Ottagono Spazio Espositivo -BIBBIANO – RE

Palmiro Incerti

Palmiro Incerti

Evento d’Arte proposto dalla Galleria comunale L’Ottagono, presentato dal curatore Silvio Panini. Viste le dimensioni dei due spazi disponibili, a prevalso la scelta di una bi-personale. Quindi sotto il titolo “Trasfigurazioni” espongono le loro opere Palmiro Incerti e Simona Simonini. Inaugurazione sabato 12 luglio c.a. alle ore 17,30.
Apertura: Il sabato dalle ore 17,00 alle ore 19,00, la domenica dalle ore 10,00 alle ore 12 e dalle ore 17,00 alle ore 19,00.
Palmiro Incerti
Palmiro Incerti

Palmiro Incerti


nasce a Vezzano sul Crostolo – RE – il 04 /02/1951.
Ha lavorato nel settore industriale con la qualifica di meccanico manutentore. Determinante per lui è stato l’incontro con lo scultore Giorgio Benevelli, l’ammirazione profonda nel dare anima al metallo, il rapporto dialettico ed il contagio della sua grande passione artistica. L’inizio è stato autodidattico, nel proseguo c’è stata formazione con il supporto dei Maestri scultori Belletti, Giuffredi, Pavesi. Il percorso artistico è continuato con la sperimentazione e lavorazione di diversi materiali, spesso di recupero: legno, metalli, resine, gesso, creta, marmo… Ha esposto le sue opere in varie mostre sia individuali che collettive e di recente ha partecipato ad un simposio di scultura su legno con il gruppo “Olmo D’Oro” di Milano. Poi ha continuato a coltivare la sua passione lavorando e collaborando con il laboratorio d’arte “La tela di Penelope”, oggi visualizzabile su Facebook. A marzo 2017 ha partecipato alla mostra collettiva “Nel Luogo di Mezzo” presso il “Palazzo ducale” di Castelnovo ne’ Monti (RE) e, nel mese di agosto, all’evento “ARTUMANZE” tenutosi nel Comune di Fiumalbo sull’ Appennino Modenese, realizzando un’ aquila di 2 metri con materiali recuperati nel bosco. Negli anni 2017 e 2018 ha poi partecipato nel Comune di Serravezza (LU) al concorso “Michelangelo Buonarroti” classificandosi quarto (2017) e finalista (2018) per la sezione scultura. Nel luglio 2018 prende parte al simposio Internazionale WOOD ‘N’ ART di scultura a Livigno. Oggi lavora e gestisce un suo spazio espositivo a Vezzano sul Crostolo (RE). Le opere di Incerti sono visibili sulla pagina Facebook: Pal.sculture-Palmiro Incerti.
SIMONA SIMONINI
SIMONA SIMONINI

SIMONA SIMONINI

Laureata con lode in Pedagogia col massimo dei voti, la lode e dignità di pubblicazione, in Discipline della Musica (DAMS) Simona Simonini è anche filosofa, pianista e compositrice. E’ diplomata in pianoforte e in composizione presso i Conservatori di Musica di Parma e di Milano. I suoi dipinti sono quasi sempre ispirati alle sue opere musicali. Di lei è stato scritto; “Fin dall’infanzia, accanto agli studi musicali, classici e filosofici, ha coltivato la passione per la pittura. I pregi più evidenti delle sue opere sono legati a forti effetti cromatici e simbolici. I suoi quadri, dominati dalla luce e dal colore distribuito direttamente sulla tela, sono caratterizzati da una materialità della superficie quasi tridimensionale che accompagna il gesto creativo in modo molto libero nelle sue direzioni e da movimenti che alludono a dimensioni utopiche del pensiero e dell’emozione” (Anna Jozzino). Esposizioni: Villa Liberty Museum Sabbioneta; Terme Berzieri di Salsomaggiore; Galleria “Spazio aperto” di Santa Margherita Ligure; Palazzo Barberini a Roma; 100X100 Amarillo Art Gallery (Il Castello Reggio Emilia); Galleria d’arte Braceschi di Piacenza (con diploma della Giuria); Centro culturale di Evère Bruxelles; La Corte di Felsina – Bologna – Arte-Fiera (dal 2015 al 2020 e dal 2022 al 2025); Museo Galleria del Premio Suzzara (2016-2017-2018-2019); Palazzo Rospigliosi – Museo del giocattolo – Zagarolo (RM 2018); Subterranea Museo del Sottosuolo di Napoli (2018); Galleria Fellini (2020); Villa Bottini (Lucca 2021); Casermetta Santa Croce (Lucca 2022); Galleria d’Arte Purificato.Zero e Fondazione Omiccioli, Castello Theodoli (RM 2022 Diploma di merito); Espace Toots – Evere – Bruxelles – Festival Osmose ottobre 2024. Un catalogo con sue opere, “Alla ricerca della Bellezza”, è presente nella biblioteca del MAMbo di Bologna, uno dei principali musei italiani di arte moderna e contemporanea. 

Silvio Panini