Parma Capitale Italiana della, Arte, Cultura, Cibo e Buon Vivere 2020
Parma Capitale Italiana dell' Arte
Parma Capitale Italiana della, Arte, Cultura, Cibo e Buon Vivere 2020
Parma Capitale Italiana della Cultura 2020 sarà inaugurata con una tre giorni di eventi dall’11 al 13 gennaio. La cerimonia di apertura si svolgerà il 12 gennaio 2020, al Teatro Regio, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Terminerà con la riapertura di San Francesco del Prato, l’8 dicembre.
SABATO 11 GENNAIO🔸
dalle 10 alle 13 “Sulla Linea della Cultura: Fermate per tutti” a cura di Verdi OFF e Fondazione Teatro Regio. Sabato e domenica animeranno con energia, musica e creatività la città intera nei luoghi più disparati: ore 10 e 15: sulle linee degli autobus cittadini ore 11: preso l’Ospedale dei Bambini ore 12: agli Istituti Penitenziari di Parma dalle 11 alle 13 Inaugurazione Mostra “Noi, il Cibo, il nostro Pianeta”. Una produzione di Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition e National Geographic. Portici del Grano e Galleria San Ludovico. dalle 15.30 alle 18 Portici di Via Mazzini, Con-test-a Live Corner Canto, balli e arti performative con la partecipazione di gruppi giovanili, Educativa di Strada. dalle 16 alle 16.30 Raduno della manifestazione inaugurale Parma People “La cultura batte il tempo” a Parco Ducale. ore 17.30: discorso del Sindaco e il lancio del jingle di Parma 2020, composto da Raphael Gualazzi e videomapping dalle 18 alle 23 In Piazzale della Pace opera in video mapping dedicata alla storia del Monumento a Giuseppe Verdi; in Piazza Duomo proiezione multimediale sulla facciata della Cattedrale. dalle 19 alle 20.30 Nell’Auditorium del Carmine il concerto per Parma 2020, “Gran Partita” di Wolfang Amadeus Mozart, eseguito dall’Ensemble di Fiati dell’Accademia del Carmine del Conservatorio Arrigo Boito. dalle 21 alle 23 All’Auditorium Paganini il concerto inaugurale di Parma 2020 “24 Capricci per violino solo” di Niccolò Paganini. Filarmonica Arturo Toscanini con il violinista Yury Revich. Arrangiamento orchestrale di Roberto Molinelli. Prima esecuzione assoluta, commissione de La Toscanini.
https://www.facebook.com/masoni.andrea/videos/10216670823743086/
DOMENICA 12 GENNAIo dalle 10 alle 18
“Sulla Linea della Cultura: Fermate per tutti” a cura di Verdi OFF e Fondazione Teatro Regio. Sabato e domenica animeranno con energia, musica e creatività la città intera nei luoghi più disparati: Case per anziani, Dormitorio Strada Santa Margherita ed Emergenza Abitativa dalle 11 alle 12.30 Al Teatro Due, “Il ruggito della storia”, Alessandra Tedesco dialogherà con la scrittrice Stefania Auci. dalle 15.00 alle 20.00 Centri Giovani Federale, Officina Arti Audiovisive,Montanara, Casa nel Parco, Esprit e Baganzola DAL CENTRO AI CENTRI Inaugurazioni, mostre, concerti, laboratori, letture per grandi e piccini dalle 16.30 alle 18
Cerimonia istituzionale di inaugurazione di Parma Capitale Italiana della Cultura al Teatro Regio, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (evento istituzionale su invito). dalle 17.30 alle 23 Videomapping in Piazza Garibaldi, Piazzale della Pace e in Piazza Duomo. dalle 18 Alla Casa della Musica concerto “Arie e Fantasie Verdiane”, eseguito dal Quintetto d’archi I Musici di Parma e a cura del Comitato per San Francesco del Prato. dalle 18.30 alle 19.30 A Palazzo del Governatore taglio del nastro della mostra “Time Machine. Vedere e sperimentare il tempo” (evento su invito). Solares Fondazione delle Arti
dalle 20.30 alle 23 Turandot di Giacomo Puccini al Teatro Regio. Ingresso a pagamento.
LUNEDÌ 13 GENNAIO🔸 Sant’Ilario dalle 10 alle 18 Apertura di tutti i musei e luoghi d’arte animati da azioni tra storia e poesia, con “Viaggio nella città d’oro. Parma narrata dai suoi protagonisti in dieci luoghi preziosi”.d alle 10 alle 18 All’ Auditorium Fondazione Don Gnocchi la prima giornata del progetto “Parma città aperta: LegAmi Umani” dalle 11 alle 12.30 Al Teatro Regio la tradizionale Cerimonia di Sant’Ilariodalle 16 alle 17 A Palazzo Pigorini, l’apertura della terza mostra di Parma 2020 “Parma è la Gazzetta. Cronaca, cultura, spettacoli, sport: 285 anni di giornalismo”. Gazzetta di Parma dalle 17 alle 18.30 In Cattedrale Santa Messa solenne per Sant’Ilario, Patrono della città, nella giornata a lui dedicata. dalle 17.30 alle 18.30 Al Teatro Due “La misura del tempo”, incontro con l’autore Gianrico Carofiglio. Evento in collaborazione con Giulio Einaudi Editore. dalle 17.30 alle 23
Videomapping in Piazza Garibaldi e in Piazza Duomo. dalle 21.00 alle 22.30 In Cattedrale concerto “Petite Messe Solennelle” di Gioachino Rossini, eseguito da Ars Cantica Choir, a cura della Società dei Concerti.
Per info: www.parma2020.it